Roma, Rovigo, Cagliari e Monza: 4 sopraelevazioni in xlam.
In tutti e quattro questi casi la soluzione adottata è stata quella della demolizione del tetto e delle murature esistenti, del consolidamento del solaio, su cui poi Biolam Italia (proprietaria di Xlam Italia) ha realizzato la sopraelevazione in legno dell’edificio esistente creando un piano in più nuovi spazi abitativi in classe energetica A2.
Sopra elevazione Xlam Roma Sopra elevazione Xlam Rovigo Sopra elevazione Xlam Cagliari Sopra elevazione Xlam Monza Brianza
Con i pannelli Xlam Biolam Italia ha costruito in modo veloce e senza tempi di maturazione ottenendo un’ottimo risultato fonoisolante e termocoibente. Le nuove abitazioni sono sicure dal punto di vista della resistenza al sisma, ma anche per eventuale incendio poiché il legno brucia in modo lento, costante, e calcolabile preventivamente.
Le soluzioni adottate hanno permesso di ridurre sensibilmente i tempi di realizzazione e di ottenere al tempo stesso un‘elevata qualità: tempi di costruzione molto brevi dovuti all’elevato livello di prefabbricazione. Grazie alla velocità di realizzazione gli interventi di ampliamento e soprelevazione sono stati effettuati spesso in case che i proprietari hanno potuto continuare ad abitare!
- Biolam Italia ha ottenuto l’impermeabilità delle strutture alla pioggia in pochi giorni
- C’è stato un basso quantitativo di rifiuti non inquinanti e riciclabili 100% (sfridi legno, pallet, imballaggi in plastica e cartone).
- Tempi di essiccazione e maturazione cemento del tutto assenti.
- Recupero di spazio: gli spessori dei componenti costruttivi delle pareti e del tetto erano ridotti; ne è derivato un conveniente rapporto economico tra superficie lorda e netta del nuovo costruito .
- La struttura dei pannelli Xlam con la sua elevata stabilità di forma e capacità di sostegno dei carichi ha dato la possibilità di realizzare sbalzi notevoli direttamente dal solaio interpiano e dalla copertura consentendo di realizzare anche un grande balcone parzialmente coperto.
- Clima interno degli ambienti molto confortevole, con accumulo di calore in inverno, e isolamento dal caldo in estate. – Inoltre, da non trascurare, i grandi vantaggi delle detrazioni fiscali di cui hanno potuto beneficiare i proprietari sia per le spese di ristrutturazione effettuate, sia per il “Sisma Bonus”.